Oggi esistono in commercio diverse tipologie di tende da sole per esterni, catalogate in base al tipo di meccanismo di apertura nonché in base alla struttura e alla forma. Conoscerne bene i vantaggi e gli svantaggi è sicuramente positivo per chi sta pensando di farne installare una, per cui analizziamo insieme le più famose ed utilizzate.
- Tende a bracci: questo tipo di tende offrono grande protezione dal sole e sono perfette per balconi o superfici dalle dimensioni ridotte. Essere presentano una tela che è possibile srotolare da una struttura a forma di tubo ed è appunto sorretta da due bracci laterali, da qui il nome. Solitamente questo tipo di tenda presenta un cassetto rigido nel quale la tenda si ritira quando viene chiusa, oppure in cassonetto chiuso solo nella parte superiore o ancora senza cassonetto direttamente con una fodera a protezione. Il vantaggio che offre questo tipo di tenda è la sua facilità di installazione , mentre per quel che riguarda gli svantaggi va sottolineata la sua vulnerabilità alla forte azione del vento o della grandine, motivo per il quale è opportuno chiudere queste tende quando si verificano tali condizioni.
- Tende a caduta, le quali scendono verticalmente da un rullo od offrono una protezione orizzontale e laterale dal sole. Possono essere impiegate sui balconi e rappresentano un valido elemento per quanti desiderano ottenere una privacy maggiore.
- Tende ad attico, la quali vertono su una struttura metallica che presenta guide laterali e alcuni supporti perpendicolari. Si tratta di una tipologia di tenda da sole per esterni perfetta per coprire zone più ampie quali terrazzi o giardini. La sua resistenza alle intemperie è chiaramente un vantaggio, oltre alla possibilità di essere abbinata a tende a caduta. Uno svantaggio è invece il non poter essere aperta manualmente ma con un sistema automatizzato.
- Tende a cappottina, le quali sono eleganti nonché adattabili ad una moltitudine di appartamenti ed edifici. Questo tipo di tende vengono impiegate solitamente per offrire copertura non solo ad appartamenti privati ma anche a vetrine commerciali. Il loro movimento può essere comandato per mezzo di una apposita fune ma anche tramite un movimento motorizzato.
- Tenda a vela, davvero elegante e ricercata, la quale presenta una tela dalla forma triangolare fissata a diversi pilastri d’appoggio, tanti quanti gli angoli del telo. Questo tipo di tenda deve il suo nome alle vele delle imbarcazioni per via della sua capacità di resistere al vento.
- Tende a pergolato, le quali ben si adattano a spazi grandi. Sono composte da pilastri a terra e travi laterali che sorreggono la tela soprastante, e che è richiudibile facendo scorrere la tenda stessa all’interno di apposite guide. Questo tipo di tenda offre una protezione esclusivamente per i raggi che arrivano dall’alto ma è possibile abbinarla ad una tenda a caduta.
Scrivici se hai dubbi o desideri ricevere maggiori informazioni